Tag senso di colpa

Il senso di colpa è un’emozione che si manifesta quando percepiamo di aver fatto qualcosa di sbagliato o di aver violato una norma morale o sociale. Sebbene possa essere un meccanismo utile per correggere i propri errori, quando diventa eccessivo o patologico può portare sofferenza emotiva e fisica. Questa sezione esplora le cause psicologiche del senso di colpa, distinguendo tra il senso di colpa sano e quello patologico. Attraverso la psicoterapia psicodinamica è possibile comprendere le radici profonde di questa emozione e sviluppare strumenti per affrontarla, favorendo una maggiore consapevolezza e benessere.

Un feticista abbraccia la propria partner sotto le coperte, in una scena intima dove il contatto corporeo diventa espressione simbolica del desiderio. L’immagine rappresenta la dimensione relazionale del feticismo, tra vicinanza affettiva e riconoscimento identitario.

Chi è un feticista? Viaggio simbolico tra desiderio, identità e riconoscimento

Chi è un feticista, oggi? Questo articolo guida il lettore in un viaggio clinico e simbolico nel mondo del feticismo: non solo pratica erotica, ma lingua dell’inconscio, struttura affettiva e richiesta di riconoscimento. Esploreremo l’identità del soggetto feticista, il peso dello stigma, le dinamiche di coppia e il valore terapeutico della narrazione. Un testo per ascoltare ciò che l’oggetto feticistico silenziosamente racconta: una memoria, un desiderio, un frammento di sé.

infedeltà. Dr. Massimo Franco

L’infedeltà: tradimento o ricerca di sé. Un viaggio nelle dinamiche psicologiche del desiderio proibito

L'infedeltà è spesso vista solo come un tradimento, ma in realtà è un fenomeno complesso che svela desideri inespressi, insoddisfazioni profonde e crisi identitarie. Perché si tradisce? Cosa stai cercando davvero in un amante? Il tradimento è sempre la fine di una relazione o può diventare un'occasione di trasformazione? Attraverso una prospettiva psicodinamica, questo articolo esplora le forze inconsce dietro l'infedeltà, il senso di colpa, il desiderio di essere scoperti e il ruolo della terapia nel dare senso a ciò che è accaduto. Comprendere l'infedeltà significa andare oltre il giudizio e interrogarsi sulle sue cause profonde, sulle emozioni che la accompagnano e sulle possibili strade da percorrere dopo la crisi.

Sensi di colpa e Senso di colpa patologico. Quando il senso di colpa diventa patologico

Sensi di Colpa e Senso di Colpa: Origine, Significato e Strategie per Superarlo

I sensi di colpa possono essere normali o patologici. Il senso di colpa patologico genera ansia e insicurezza, compromettendo l'autostima e il benessere. In questa guida approfondiamo il significato del senso di colpa, le sue cause psicologiche e le strategie più efficaci per affrontarlo. Scopri come distinguere un senso di colpa sano da uno disfunzionale e quando è utile il supporto di un professionista per liberarsi da questa emozione opprimente.

Manipolazione psicologica affettiva

Manipolazione Psicologica: Cos’è, Tecniche, Effetti e Come Difendersi

La manipolazione psicologica è un insieme di strategie subdole usate per controllare e influenzare le persone, spesso senza che se ne rendano conto. I manipolatori sfruttano il senso di colpa, il gaslighting e la svalutazione emotiva per creare confusione e dipendenza nella vittima. Riconoscere questi schemi è fondamentale per proteggersi da relazioni tossiche e riprendere il controllo della propria vita. Scopri le principali tecniche di manipolazione e le migliori strategie per difenderti, mantenendo un sano equilibrio emotivo.

narcisista manipolatore

Narcisista Manipolatore: Come Riconoscerlo e Difendersi dalla Manipolazione Affettiva

Il narcisista manipolatore utilizza tattiche come il love bombing, la svalutazione e il gaslighting per controllare e dominare emotivamente le proprie vittime. Questi individui manipolano affettivamente e psicologicamente, causando un profondo impatto sulle emozioni e sull'autostima delle persone con cui interagiscono. È cruciale riconoscere i segnali di manipolazione per difendersi, stabilendo confini chiari e cercando supporto. La psicoterapia psicodinamica aiuta a rielaborare il trauma e a recuperare l’autonomia emotiva. Uscire da una relazione tossica richiede forza, consapevolezza e l'aiuto di una rete di sostegno.

Emozione ed Emozioni: Significato, Funzioni e Impatto

Emozione: Cosa sono le emozioni. Significato, Tipologie e Strategie per Gestirle

Le emozioni influenzano ogni aspetto della nostra vita, guidando pensieri e comportamenti. Capire cos'è un'emozione e come funziona il nostro mondo emotivo è fondamentale per migliorare il benessere personale e relazionale. Esploreremo il significato delle emozioni , le loro funzioni psicologiche , e il loro ruolo nelle decisioni e nelle relazioni . Scoprirai la distinzione tra emozioni primarie e secondarie , il legame tra emozioni e salute mentale , e le migliori strategie per gestire e regolare le emozioni . Approfondiremo anche il ruolo della psicoterapia psicodinamica nella comprensione e nell'equilibrio emotivo.

Elaborazione del lutto

Elaborazione del Lutto: Come Affrontare la Perdita e Superare il Dolore

Il lutto è un processo complesso che coinvolge emozioni profonde e una riorganizzazione interiore. Comprendere le sue fasi, riconoscere le proprie reazioni e adottare strategie di elaborazione aiuta a trasformare il dolore in un’esperienza di crescita. L’articolo esplora le diverse manifestazioni del lutto, i fattori che ne influenzano la durata e l’importanza del supporto psicologico. Approfondisce inoltre come la memoria e la continuità del legame possano favorire l’adattamento, prevenendo il rischio di un lutto complicato. Infine, offre strumenti per integrare la perdita in modo sano, promuovendo la resilienza e la capacità di trasformare la sofferenza in una nuova consapevolezza di sé e della propria vita.