Tag psicologia psicodinamica

La psicologia psicodinamica si basa sull’esplorazione delle forze inconsce che influenzano pensieri, emozioni e comportamenti. Nata dalle teorie di Freud e sviluppata nel tempo, questa prospettiva indaga conflitti interiori, dinamiche relazionali e processi di sviluppo personale. Attraverso la comprensione di queste dinamiche profonde, la psicoterapia psicodinamica aiuta a superare le difficoltà emotive ea favorire una maggiore consapevolezza di sé, migliorando il benessere generale.

Falso Sé secondo Winnicott: immagine simbolica e fotorealistica di un volto con maschera incrinata, simbolo di identità divisa ed emozioni represse.

Falso Sé e Vero Sé: Il Concetto di Winnicott e le Implicazioni Psicodinamiche

Il Falso Sé , teorizzato da Donald Winnicott , è una struttura psichica che nasce come difesa, portando l'individuo a vivere secondo le aspettative altrui. Questo meccanismo psicologico, se non riconosciuto, può generare un senso di vuoto interiore, insoddisfazione e difficoltà relazionali . Approfondiamo le sue cause, i segnali e le strategie psicoterapeutiche per ritrovare autenticità e benessere.

zen e psicologia psicodinamica. Dr. Massimo Franco

Zen e Psicologia: tra consapevolezza e trasformazione

Il Buddismo Zen non è solo una pratica spirituale, ma un modo di stare nel mondo con presenza e apertura. Integrato con la psicologia psicodinamica, offre una via per esplorare il Sé, superare il bisogno di controllo e accogliere il cambiamento senza paura. Dalla meditazione alla sospensione del giudizio, dalla libertà interiore alla consapevolezza nella vita quotidiana, Zen e psicoanalisi si incontrano in un dialogo che trasforma il nostro rapporto con noi stessi e con la realtà.

psicologia del lavoro

Psicologia del Lavoro: Benessere, Resistenze e Opportunità di Crescita

La psicologia del lavoro studia il rapporto tra individuo e ambiente lavorativo, con un focus su selezione del personale, gestione delle risorse umane e benessere organizzativo. Attraverso interventi mirati, aiuta a migliorare produttività, comunicazione e capacità di affrontare il cambiamento. Un approccio professionale e scientifico per creare ambienti di lavoro sani, supportare la crescita personale e promuovere il successo aziendale. Scopri strategie innovative per favorire equilibrio, motivazione e prestazioni ottimali in ambito professionale.

psicoterapia psicodinamica. Dr. Massimo Franco

Psicoterapia: Tipologie, Differenze e Vantaggi della Psicoterapia Psicodinamica

La psicoterapia è uno strumento fondamentale per il benessere psicologico e offre molteplici approcci per affrontare problematiche emotive e relazionali. Tra questi, la psicoterapia psicodinamica si distingue per la sua attenzione ai conflitti inconsci, alle esperienze passate e alle dinamiche relazionali profonde. Questo articolo esplora le differenze tra le principali tipologie di psicoterapia, con un particolare focus sui vantaggi unici della psicoterapia psicodinamica, supportati dai contributi scientifici di esperti come Jonathan Shedler. La psicoterapia psicodinamica, rispetto ad altre forme di terapia, favorisce un cambiamento duraturo e profondo, permettendo al paziente di trasformare le proprie esperienze emotive e migliorare la qualità delle relazioni e della vita.

Paranoia. Dr. Massimo Franco

Paranoia: caratteristiche della mente paranoica. L’essere Paronoico

La paranoia è una condizione psicologica complessa caratterizzata da sospetti e diffidenze ingiustificate verso gli altri. La mente paranoica tende a interpretare le azioni e le intenzioni altrui come minacciose o malevole, anche in assenza di prove concrete. Questo stato mentale può portare chi ne soffre a vivere in un costante stato di allerta e tensione, influenzando negativamente sia le relazioni interpersonali che la qualità della vita quotidiana.

Le persone con una mente paranoica spesso manifestano una serie di atteggiamenti e comportamenti specifici. Ad esempio, possono essere estremamente riservati e evitare di condividere informazioni personali per timore che vengano utilizzate contro di loro. Possono anche sviluppare teorie del complotto elaborate, credendo che esista una rete di persone o organizzazioni che cospirano per danneggiarli. Questo modo di pensare può isolare ulteriormente l'individuo, rendendo difficile la costruzione e il mantenimento di legami sociali sani.

L'essere paranoico implica anche un'elevata sensibilità alle critiche o ai giudizi negativi, percepiti non solo come attacchi alla propria persona ma anche come conferme delle proprie paure e sospetti. Questa ipersensibilità può portare a reazioni esagerate o ostili nei confronti degli altri, aggravando ulteriormente le difficoltà relazionali.

Inoltre, la paranoia può essere associata ad altre condizioni psicologiche come l'ansia e la depressione, complicando il quadro clinico generale. È importante sottolineare che la paranoia non è semplicemente un tratto della personalità ma una vera e propria problematica che può richiedere interventi terapeutici specifici per essere gestita efficacemente.

freeezing psicologia della paura

Freezing psicologia della paura: cos’è l’effetto freezing e in che modo si manifesta?

Il fenomeno del "freezing" in psicologia si riferisce a una risposta di immobilizzazione che può verificarsi quando un individuo è esposto a una minaccia o a un elevato stress. Questa reazione può variare da brevi momenti di paralisi a periodi più lunghi di immobilità. A livello emotivo, il freezing è associato a una dissociazione, che porta a un distacco dall'ambiente circostante e inibisce la capacità di agire. La paura è un'emozione primaria che gioca un ruolo cruciale nella nostra sopravvivenza, funzionando come un meccanismo di allarme che attiva le risorse individuali per affrontare le minacce. Tuttavia, quando la paura diventa eccessiva, può paralizzare e impedire una risposta adeguata alla situazione di pericolo.

personalità narcisistica-

Personalità Narcisistica: Sintomi, Cause e Strategie per Gestire le Relazioni

La personalità narcisistica è caratterizzata da grandiosità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia, influenzando profondamente le relazioni. Questo articolo esplora cos'è il narcisismo, la differenza tra tratti narcisistici e disturbo narcisistico di personalità (DNP) e fornisce strumenti per riconoscere e gestire un narcisista. Scoprirai i sintomi del narcisismo, le cause psicologiche e i meccanismi di difesa che lo alimentano. Approfondiremo il ruolo della psicoterapia psicodinamica e della Schema Therapy nel trattamento, oltre a strategie pratiche per proteggere il proprio benessere nelle relazioni con un narcisista. Se vuoi capire meglio come affrontare un rapporto con una personalità narcisistica, prevenire manipolazioni e sviluppare confini sani, questo articolo ti offrirà risorse fondamentali.