Categoria Psicologia Clinica

Scopri articoli su psicologia clinica, affrontando blocchi emotivi, conflitti interiori e disagi psicologici per migliorare il benessere mentale.

Donna in seduta analitica distesa sul lettino, osservata dal terapeuta che prende appunti: il linguaggio del corpo come strumento di ascolto clinico**

Nel corpo che parla: viaggio clinico e simbolico nel linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo custodisce la parte più autentica del nostro mondo interno: ciò che non sappiamo dire, ciò che si mostra senza volerlo. Questo articolo approfondisce il linguaggio del corpo in chiave terapeutica, esplorando segnali non verbali, posture inconsce e microgesti che rivelano ferite, difese e desideri. Il corpo diventa spazio clinico, voce dell’inconscio, terreno vivo dove la cura prende forma. Un viaggio per terapeuti e lettori sensibili, dove ogni gesto è una parola prima della parola.

Immagine simbolica della perversione e dei meccanismi psicologici: uno specchio incrinato riflette un volto distorto, rappresentando il Sé frammentato. Ombre incombenti simboleggiano desideri inconsci, mentre una sedia da terapeuta suggerisce il ruolo della psicoanalisi nel comprendere la mente perversa

Perversione e Mente Perversa: Significato, Meccanismi Psicologici e Modelli Psicoanalitici

La ​​perversione è molto più di una semplice devianza: è un sofisticato meccanismo psicologico legato al bisogno di controllo e alla negazione dell'altro come soggetto autonomo. La mente perversa si costruisce attraverso dinamiche complesse che spesso affondano le radici nell'infanzia e nei modelli di attacco. Il perverso , attraverso la manipolazione e la seduzione, cerca di esercitare un potere sulla psiche altrui, utilizzando strategie relazionali che oscillano tra fascinazione e dominio. In questo articolo esploriamo il significato della perversione, il suo rapporto con il narcisismo patologico e le possibilità di intervento terapeutico. È possibile cambiare una mente perversa? La psicoterapia può realmente incidere su queste strutture psichiche? Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul mondo della perversione e sulle sue implicazioni psicologiche e relazionali.

bugie. Massimo Franco

Le Bugie: Dinamiche Psicologiche e Implicazioni Relazionali

Le bugie non sono solo atti di inganno, ma strategie psichiche che rivelano conflitti interiori, paure e bisogni relazionali. Attraverso un'analisi psicodinamica, questo articolo esplora il ruolo della menzogna nella costruzione dell'identità, nelle relazioni affettive e nei disturbi di personalità. Comprendere perché si mente permette di accedere a una maggiore consapevolezza di sé e di sviluppare un rapporto più autentico con la propria verità interiore. Scopri come la psicoterapia aiuta a trasformare la menzogna in un'opportunità di crescita.

mentalizzazione. Dr. Massimo Franco

La Mentalizzazione come Strumento Terapeutico: Un Approccio Innovativo per i Disturbi della Personalità

La mentalizzazione è un concetto centrale nella comprensione dei pensieri, emozioni e stati mentali propri e altrui. Questo articolo approfondisce la sua definizione, l’importanza terapeutica e il ruolo della Mentalization-Based Treatment (MBT) nel trattamento di disturbi come il Borderline e l’Antisociale di Personalità, l’ansia, la depressione e il trauma. Vengono esplorate tecniche e strumenti pratici per promuovere la consapevolezza emotiva, obiettivi terapeutici e il processo di trasformazione personale offerto dalla MBT. Una guida completa per scoprire come questo approccio può migliorare il benessere emotivo e relazionale, con un focus sugli impatti a lungo termine e sull’importanza del lavoro di gruppo per una crescita autentica.

disconnessione emotiva. Dr. Massimo Franco

Disconnessione Emotiva: Comprendere il Distacco Interiore

La disconnessione emotiva è una difesa complessa sviluppata per evitare emozioni dolorose o percepite come incontrollabili, spesso radicata in esperienze infantili di sofferenza o rifiuto. Inizialmente protettiva, diventa nel tempo una prigione che limita l'autenticità e ostacola relazioni profonde.

Le dinamiche principali includono: paura del dolore e della vulnerabilità, timore del rifiuto, bisogno di controllo, intellettualizzazione, costruzione di un “falso sé”, dipendenza dall’approvazione esterna e paura di essere sopraffatti dalle emozioni. Sebbene protegga temporaneamente, questa disconnessione emotiva causa alla lunga isolamento e insoddisfazione. Un percorso di consapevolezza e psicoterapia può aiutare a riconnettersi con le proprie emozioni, permettendo una vita più autentica e relazioni più profonde.

mania di persecuzione. Dr. Massimo Franco

Mania di persecuzione, delirio e disturbo delirante. Comprensione dei meccanismi psicologici

La mania di persecuzione, comunemente conosciuta anche come paranoia, è una condizione psicologica caratterizzata dalla convinzione irrazionale e persistente che altre persone vogliano farci del male o complottino contro di noi. Questa forma di paranoia può manifestarsi in modo isolato o essere parte di un quadro clinico più ampio, come nel caso della schizofrenia.

Il termine "delirio" si riferisce a una credenza ferma e incrollabile in qualcosa che non ha basi nella realtà. Questa convinzione non è influenzabile da argomentazioni logiche o evidenze contrarie. Il delirio può presentarsi sotto varie forme, tra cui il delirio di grandezza, il delirio erotomanico e, appunto, il delirio persecutorio.

Il disturbo delirante è una patologia psichiatrica in cui la persona affetta sperimenta uno o più tipi di deliri per almeno un mese. A differenza della schizofrenia, chi soffre di disturbo delirante non presenta sintomi evidenti di disorganizzazione del pensiero o deterioramento significativo delle capacità cognitive. Tuttavia, i loro deliri possono avere un impatto notevole sulla qualità della vita e sulle relazioni interpersonali.

Per comprendere meglio questi meccanismi psicologici, è fondamentale considerare diversi fattori che possono contribuire al loro sviluppo. Tra questi vi sono predisposizioni genetiche, esperienze traumatiche pregresse e dinamiche familiari disfunzionali. Inoltre, lo stress eccessivo e l'abuso di sostanze possono aggravare la sintomatologia.

Un'adeguata valutazione clinica condotta da professionisti della salute mentale è essenziale per diagnosticare correttamente queste condizioni e determinare il percorso terapeutico più appropriato. Trattamenti comuni includono la psicoterapia e l'uso di farmaci antipsicotici per gestire i sintomi.

Paranoia. Dr. Massimo Franco

Paranoia: caratteristiche della mente paranoica. L’essere Paronoico

La paranoia è una condizione psicologica complessa caratterizzata da sospetti e diffidenze ingiustificate verso gli altri. La mente paranoica tende a interpretare le azioni e le intenzioni altrui come minacciose o malevole, anche in assenza di prove concrete. Questo stato mentale può portare chi ne soffre a vivere in un costante stato di allerta e tensione, influenzando negativamente sia le relazioni interpersonali che la qualità della vita quotidiana.

Le persone con una mente paranoica spesso manifestano una serie di atteggiamenti e comportamenti specifici. Ad esempio, possono essere estremamente riservati e evitare di condividere informazioni personali per timore che vengano utilizzate contro di loro. Possono anche sviluppare teorie del complotto elaborate, credendo che esista una rete di persone o organizzazioni che cospirano per danneggiarli. Questo modo di pensare può isolare ulteriormente l'individuo, rendendo difficile la costruzione e il mantenimento di legami sociali sani.

L'essere paranoico implica anche un'elevata sensibilità alle critiche o ai giudizi negativi, percepiti non solo come attacchi alla propria persona ma anche come conferme delle proprie paure e sospetti. Questa ipersensibilità può portare a reazioni esagerate o ostili nei confronti degli altri, aggravando ulteriormente le difficoltà relazionali.

Inoltre, la paranoia può essere associata ad altre condizioni psicologiche come l'ansia e la depressione, complicando il quadro clinico generale. È importante sottolineare che la paranoia non è semplicemente un tratto della personalità ma una vera e propria problematica che può richiedere interventi terapeutici specifici per essere gestita efficacemente.

Psicologia del trauma: la ferita invisibile. Comprendere il dolore emotivo e il processo di guarigione

La psicologia del trauma offre una chiave clinica per comprendere e trasformare il dolore psichico legato a eventi non elaborati, dissociazione, attaccamento disorganizzato e trauma relazionale. Questo articolo approfondisce sintomi, memoria traumatica, trauma bonding e percorsi di cura psicodinamica, accompagnando il lettore nella ricostruzione del sé e nella rinascita emotiva. Un contenuto completo, autorevole e accessibile, che unisce esperienza clinica