Categoria Disturbi Psichici e Mentali

Esplora articoli sui disturbi psichici e mentali, con focus su cause, sintomi e trattamenti per migliorare la salute mentale.

psicopatia

Psicopatico sintomi. Chi è lo psicopatico, che cos’è la Psicopatia. Disturbo psicopatico e Sociopatia

Il termine "psicopatico" si riferisce a un individuo che manifesta comportamenti e tratti di personalità associati alla psicopatia, una condizione caratterizzata da una mancanza di empatia, rimorso e una tendenza verso comportamenti antisociali e manipolatori. La psicopatia è spesso considerata un disturbo della personalità, noto anche come disturbo di personalità antisociale. Le persone affette da questa condizione possono apparire affascinanti e intelligenti, ma dietro questa facciata nascondono un'incapacità di formare relazioni autentiche e sincere con gli altri.

Il termine "psicopatia" descrive quindi la condizione clinica stessa, che può essere diagnosticata attraverso vari criteri stabiliti nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5). Questi criteri includono comportamenti quali la manipolazione estrema, il disprezzo per le norme sociali e legali, l'impulsività e l'irresponsabilità cronica. La psicopatia è un concetto complesso che richiede una valutazione approfondita da parte di professionisti della salute mentale.

Il "disturbo psicopatico" è un altro modo per riferirsi al disturbo di personalità antisociale, enfatizzando particolarmente gli aspetti più severi e pervasivi della condizione. È importante notare che non tutti coloro che hanno tratti psicopatici soddisfano i criteri completi per il disturbo di personalità antisociale; tuttavia, coloro che lo fanno tendono a presentare una forma più estrema del comportamento.

La "sociopatia", infine, è spesso utilizzata come sinonimo di psicopatia, sebbene alcuni esperti facciano una distinzione tra i due termini. Mentre entrambe le condizioni condividono molte caratteristiche comuni, si ritiene generalmente che la sociopatia possa essere più correlata a fattori ambientali ed esperienze di vita traumatiche piuttosto che a predisposizioni genetiche. I sociopatici possono mostrare un certo grado di attaccamento emotivo verso individui specifici o gruppi sociali ristretti, cosa che è meno comune nei veri psicopatici.

mitomania. Dr. Massimo Franco

Mitomania e bugie patologiche: comprendere il bugiardo patologico

La mitomania e le bugie patologiche rappresentano un fenomeno complesso che compromette la fiducia e le relazioni. Il bugiardo patologico costruisce una realtà fittizia per manipolare, controllare e proteggersi da emozioni intollerabili. Attraverso una rete di menzogne, plasma la percezione di sé e degli altri, generando instabilità e sofferenza nei rapporti personali. Comprendere le cause, le dinamiche e le implicazioni psicologiche della mitomania è fondamentale per riconoscere e affrontare questo comportamento, evitando di cadere nella sua spirale distruttiva.

Bugiardo patologico. Mitomania compulsivo

Bugiardo patologico e mitomania. Il bugiardo patologico in amore

La menzogna patologica può distruggere la fiducia e le relazioni. Questo articolo esplora le dinamiche del bugiardo patologico e della mitomania, analizzando le motivazioni inconsce dietro il bisogno di mentire. Dalla costruzione dell'identità alla manipolazione emotiva, scopri come riconoscere i segnali di una relazione tossica e proteggere il tuo benessere psicologico. Attraverso una prospettiva psicodinamica, approfondiamo il legame tra menzogna e insicurezza, evidenziando il ruolo della terapia nel recupero di un rapporto più autentico con sé stessi e con gli altri.

disturbo post traumatico da stress

Disturbo Post-Traumatico da Stress: Cos’è, Sintomi e Percorsi di Cura

Superare un trauma richiede un percorso personalizzato, in grado di adattarsi alla storia e alle esigenze di ogni individuo. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) non si manifesta nello stesso modo per tutti, ed è per questo che un approccio su misura è essenziale per un recupero autentico e duraturo. La psicoterapia psicodinamica aiuta a comprendere come il trauma abbia influenzato l’identità, le emozioni e le relazioni, favorendo un’elaborazione profonda senza limitarsi alla gestione dei sintomi. Un trattamento efficace deve integrare tecniche mirate, dalla regolazione emotiva al lavoro sulla memoria traumatica, per restituire alla persona un senso di stabilità e continuità interiore. Un intervento personalizzato consente di rispettare i tempi di guarigione, offrendo strumenti adeguati per trasformare il trauma in un’esperienza elaborabile. Scopri perché un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze è la chiave per superare il PTSD e ritrovare un equilibrio emotivo stabile.