Categoria Disturbi di Personalità

Approfondisci i disturbi di personalità come narcisismo, disturbo borderline e ossessivo-compulsivo, con focus su sintomi e trattamenti.

Disturbo dipendente di personalità

Il disturbo dipendente di personalità è un disturbo psicologico che si manifesta attraverso una forte dipendenza emotiva e comportamentale da parte dell’individuo nei confronti degli altri. In particolare, le persone affette da questo disturbo tendono a cercare costantemente l’approvazione e…

personalità istrionica

Personalità Istrionica: Cos’è, Sintomi e Strategie di Cura

La personalità istrionica è caratterizzata da un intenso bisogno di attenzione, espressione emotiva eccessiva e relazioni instabili. Questo tratto di personalità porta le persone a cercare continuamente conferme esterne attraverso drammatizzazione, seduttività e comportamenti impulsivi. Comprendere le radici psicologiche ei fattori di rischio, tra cui esperienze infantili e influenze culturali, è essenziale per gestire questo disturbo. La psicoterapia psicodinamica e cognitivo-comportamentale aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, migliorare la regolazione affettiva e costruire relazioni più autentiche e stabili. Scopri le migliori strategie per affrontare e trattare la personalità istrionica nel quotidiano, riducendo la dipendenza dall'approvazione altrui e favorendo un senso di sé più equilibrato.

istrionici e disturbo istrionico di personalità

Disturbo Istrionico di Personalità: Sintomi, Cause e Trattamenti

Il disturbo istrionico di personalità si manifesta con un'intensa ricerca di attenzione, drammatizzazione delle emozioni e relazioni instabili. Chi ne soffre tende a esprimersi in modo teatrale, a idealizzare le persone per poi disilludersi rapidamente ea vivere gli affetti in modo impulsivo.

Alla base possono esserci esperienze infantili di affetto condizionato, fattori temperamentali e modelli familiari disfunzionali. Il trattamento psicoterapeutico, in particolare l' approccio psicodinamico , aiuta a comprendere le radici del disturbo, mentre la terapia cognitivo-comportamentale permette di migliorare la regolazione emotiva e ridurre la dipendenza dall'approvazione altrui.

Attraverso un percorso terapeutico mirato, è possibile sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, costruire relazioni più autentiche e raggiungere una stabilità emotiva duratura.