Quando il Successo Non Basta: La Storia di una Depressione Mascherata
Nel mondo professionale, dove la realizzazione e l’affermazione personale sono esaltate come valori supremi, è facile dare per scontato che…
Il blog di propone articoli su temi centrali come ansia, depressione, dipendenza affettiva, narcisismo, relazioni, solitudine, crescita personale e benessere psicologico e molto altro ancora. Esplora contenuti pensati per offrire strategie pratiche, come tecniche di gestione dello stress e approfondimenti sulle dinamiche relazionali, per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza e serenità. Trova ispirazione per comprendere meglio te stesso e costruire una vita più equilibrata e appagante.
Nel mondo professionale, dove la realizzazione e l’affermazione personale sono esaltate come valori supremi, è facile dare per scontato che…
In un mondo in cui l’apparenza domina, la protagonista di questo caso clinico sembra avere tutto: bellezza straordinaria, successo professionale,…
Il percorso della psicoterapia psicodinamica è un viaggio profondo che conduce all’esplorazione dell’inconscio e delle dinamiche interne più nascoste. Attraverso questo processo, il paziente ha l'opportunità di svelare i conflitti emotivi e le esperienze passate che influenzano il proprio comportamento e le relazioni attuali. Basato sugli insegnamenti di figure fondamentali come Freud, Jung, Bowlby, Winnicott, Kohut e Resnik, questo **percorso** terapeutico non si concentra soltanto sulla risoluzione dei sintomi immediati, ma mira a una trasformazione interiore graduale e duratura. Il **percorso** psicodinamico permette al paziente di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, promuovendo una riconciliazione con le parti più profonde della propria psiche e un modo più autentico di vivere e relazionarsi.
I disturbi psichici sono una vasta gamma di condizioni che influenzano profondamente la salute mentale di una persona, compromettendo il…
La psicologia del lavoro studia il rapporto tra individuo e ambiente lavorativo, con un focus su selezione del personale, gestione delle risorse umane e benessere organizzativo. Attraverso interventi mirati, aiuta a migliorare produttività, comunicazione e capacità di affrontare il cambiamento. Un approccio professionale e scientifico per creare ambienti di lavoro sani, supportare la crescita personale e promuovere il successo aziendale. Scopri strategie innovative per favorire equilibrio, motivazione e prestazioni ottimali in ambito professionale.
La psicoterapia è uno strumento fondamentale per il benessere psicologico e offre molteplici approcci per affrontare problematiche emotive e relazionali. Tra questi, la psicoterapia psicodinamica si distingue per la sua attenzione ai conflitti inconsci, alle esperienze passate e alle dinamiche relazionali profonde. Questo articolo esplora le differenze tra le principali tipologie di psicoterapia, con un particolare focus sui vantaggi unici della psicoterapia psicodinamica, supportati dai contributi scientifici di esperti come Jonathan Shedler. La psicoterapia psicodinamica, rispetto ad altre forme di terapia, favorisce un cambiamento duraturo e profondo, permettendo al paziente di trasformare le proprie esperienze emotive e migliorare la qualità delle relazioni e della vita.
Dormire ad occhi aperti nel teatro della vita è un’esperienza che molti di noi conoscono fin troppo bene, anche se…
L'hoovering è una tattica manipolativa utilizzata, spesso da individui narcisisti, per riavvicinare o "risucchiare" una persona in una relazione tossica, generalmente dopo una rottura o un periodo di distacco. Si manifesta attraverso comportamenti come promesse vuote, lusinghe o richieste di aiuto per far tornare la vittima sotto controllo. Nel contesto psicologico e relazionale, l'hoovering è spesso collegato a dinamiche di narcisismo e codipendenza, dove il narcisista cerca di mantenere potere e controllo sulla vittima.
A differenza di altri comportamenti manipolativi, l'hoovering mira a far rientrare la persona nella relazione, facendo leva sui suoi punti deboli emotivi. I meccanismi dell’hoovering includono tattiche come messaggi di pentimento, dichiarazioni d’amore o lusinghe, ma anche minacce o sensi di colpa. Questo comportamento si inserisce nel ciclo del narcisista, che alterna idealizzazione, svalutazione e scarto.
Gli effetti psichici ed emotivi sulla vittima possono essere devastanti, generando confusione, ansia e una continua dipendenza emotiva. L’hoovering si manifesta nelle relazioni sentimentali, familiari e professionali, dove il manipolatore cerca di mantenere controllo su varie aree della vita della vittima.
Per difendersi dall'hoovering, è fondamentale riconoscere i segnali, stabilire confini sani e cercare supporto psicologico per il recupero dal trauma. Gli effetti psicologici a lungo termine possono influenzare le future relazioni, minando la fiducia e la capacità di stabilire connessioni sane. Tuttavia, con un lavoro psicoterapeutico adeguato, è possibile riprendersi e ricostruire la fiducia in se stessi e negli altri.
L’empowerment femminile è un viaggio trasformativo che va ben oltre la semplice realizzazione personale, toccando le radici più profonde dell’identità…
Nell’era digitale, le relazioni umane hanno subito trasformazioni radicali. Con l’ascesa dei social media e delle app di incontri, il…
La seduzione è una forza ancestrale e potentemente radicata nell’animo umano, capace di influenzare profondamente non solo le nostre relazioni…
L’erotismo, spesso relegato a una dimensione puramente fisica o associato esclusivamente alla sessualità, è in realtà una forza vitale e…